martedì 3 gennaio 2012

Poltergeist

  Il termine poltergeist  (spirito rumoroso) . Esso si manifesterebbe sostanzialmente con il movimento improvviso di oggetti: quadri che cadono, mobili che si spostano, elettrodomestici che si accendono e si spengono, pietre e sassi che volano con traiettorie insolite. Gli episodi di poltergeist, , tendono inoltre ad essere accompagnati da altre manifestazioni soprannaturali come l'autocombustione, levitazione di persone, comparsa di pozze d'acqua e di scritte sui muri fino alla produzione di voci. L'esistenza di questo fenomeno, veniva ipotizzata già ai tempi dell'antica Roma e se ne fa menzione in documenti del Medioevo in Germania, Galles e Cina. Sono altresì frequenti presunti casi di poltergeist in epoca moderna.
In genere i racconti e le testimonianze sui poltergeist sono accomunati da tre caratteristiche costanti:
  • Gli oggetti in movimento colpiscono raramente le persone presenti o danneggiano gravemente la casa.
  • Le manifestazioni durerebbero alcune settimane o alcuni mesi al massimo.
  • Si verificherebbe quasi sempre in presenza di una particolare persona, detta persona focale, che, nella maggior parte dei casi, sarebbe in età adolescenziale.
Tali caratteristiche consentono di effettuare una distinzione netta tra casi di poltergeist e casi di infestazione.
Alcuni ritengono che i casi dotati di queste caratteristiche che fino al XIX secolo venivano comunemente attribuiti al demonio, alle streghe o ai fantasmi dei defunti, fossero in realtà casi di poltergeist.

2 commenti:

  1. Complimenti, è molto interessante ciò che scrivi! :)

    RispondiElimina
  2. Vero, ci sono spiegazioni molto dettagliate! Bravo ;)

    RispondiElimina